I disturbi alimentari sono caratterizzati da una modificazione delle abitudini nutritive, che ha come risultato un alterato consumo di cibo compromettendo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona.
Come tutti sappiamo, “mangiare” significa molto più che introdurre calorie e nutrienti per il nostro sostentamento.
Il cibo assume molteplici significati, basti pensare ai momenti di festa quando ci si riunisce attorno ad una tavola imbandita o a quando siamo giù di morale e ci offrono un cioccolatino per tirarci su, o ancora a quando da piccoli ci veniva promesso il gelato se avessimo fatto tutti i compiti!
Questi sono solo degli esempi per accennare alla complessità dell’esperienza alimentare!
In molti casi un cattivo rapporto con il cibo si instaura già in adolescenza e talvolta, in combinazione con una mancata accettazione di sé e un’alterata percezione del peso e della forma del proprio corpo, può tradursi in un disagio riconducibile a una delle diverse forme di disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, binge eating, ecc).
Alla sofferenza e alle difficoltà che queste persone vivono si affiancano anche le richieste di aiuto dei familiari che spesso si trovano inermi e incapaci di comprendere e aiutare chi amano.
Da anni mi occupo di queste particolari forme di sofferenza psicologica attraverso percorsi individuali e di gruppo.
Cerchi un aiuto professionale per risolvere un problema legato all’alimentazione? Mi trovi a Padova e a Piove di Sacco oppure online su Skype! Chiama o scrivi per richiedere informazioni o per prenotare la tua consulenza.