blank
Disturbi dell’alimentazione
Aprile 21, 2020
blank
Fobia
Maggio 21, 2020
blank

Ambiti di intervento: depressione e disturbi dell’umore

La depressione è un disturbo molto comune. L’OMS – Organizzazione Mondiale di Sanità stima che nel mondo ne soffrano oltre 264 milioni di persone di tutte le età (dati aggiornati al 30/01/2020).

Può capitare a tutti di vivere un periodo difficile e di “depressione” in quanto nessuno può essere del tutto esente da eventi negativi e dispiaceri nella vita.

Sentirsi depressi per la perdita di una persona cara o per aver perso il lavoro è una reazione normale. Ciò che può fare la differenza è il tempo necessario per riprendersi e quanto l’umore depresso pervade i diversi ambiti della nostra quotidianità.

Quando possiamo dire che si tratta di disturbo depressivo?

Spesso usiamo il termine depressione per descrivere diverse sensazioni spiacevoli, riducendo la complessità delle nostre esperienze.

Questa modalità, se da un lato risponde ad un bisogno di dare un nome a ciò che proviamo, dall’altro ci porta a confondere la tristezza, che è un sintomo della depressione, con un disturbo depressivo.

La tristezza è una normale emozione scatenata da una brutta esperienza o da un evento negativo specifico.

La depressione, invece, è un stato pervasivo che influenza il modo in cui pensiamo e sentiamo tutto.

La persona si sente intorpidita o triste per tutto. Tutto nella sua vita è meno divertente, meno interessante e meno importante. Le cose che una volta amava e di cui era appassionata non hanno più nessun significato o valore. Coltiva sensi di colpa e pensieri autosvalutanti verso sé stessa e spesso può sentirsi senza energie e avere problemi di insonnia.

Questi e altri sintomi, per un periodo prolungato, possono far pensare a qualcosa di più di un normale periodo di tristezza, pertanto in tal caso è consigliabile consultare uno psicoterapeuta per chiedere un aiuto professionale.

Quali sono le cause?

È difficile stabilire le cause della depressione perché non tutti coloro che subiscono un evento analogo finiscono per sentirsi clinicamente depressi.

La letteratura individua molteplici fattori (biologici, sociologici e psicologici) la cui combinazione può spiegare la storia di depressione di un individuo.

La psicoterapia si rivela particolarmente utile ed efficace nell’accompagnare il paziente in un percorso di cambiamento del proprio stile di pensiero, di azione e di relazione.

Cerchi un aiuto professionale per risolvere un problema di depressione? Mi trovi a Padova e a Piove di Sacco oppure online su Skype! Chiama o scrivi per richiedere informazioni o per prenotare la tua consulenza.