L’attacco di panico è una tra le problematiche psicologiche più diffuse al mondo ed è una delle esperienze più spiacevoli che una persona può vivere.
Durante un attacco di panico la persona sperimenta una sensazione di terrore e sintomi inspiegabili e travolgenti, come:
Questi sintomi producono una percezione di totale perdita di controllo, paralisi e sopraffazione che genera un’angosciante paura di impazzire o di morire.
Ed è proprio il panico sperimentato, e le terribili sensazioni connesse, che tende ad innescare la “paura della paura”
ovvero la paura che l’attacco possa ripresentarsi.
La persona inizia ad essere terrorizzata solo all’idea di ripetere l’esperienza e cercherà in ogni modo di evitare ogni situazione che possa innescare nuovamente il panico.
Il rischio, se non viene fronteggiata adeguatamente, è che tale situazione possa portare allo strutturarsi di un “disturbo di panico”.
L’ansia anticipatoria, infatti, fa sì che la persona eviti potenziali situazioni in cui l’attacco di panico può verificarsi e metta in atto una serie di precauzioni.
Inizialmente tali precauzioni danno un po’ di sollievo, ma a lungo andare costruiscono una gabbia che blocca la crescita e l’evoluzione della persona.
Ad oggi, la psicoterapia ha ottenuto molti risultati nel trattamento del disturbo di panico e si conferma uno strumento valido ed efficace.
Cerchi un aiuto professionale per risolvere un problema di attacchi di panico? Mi trovi a Padova e a Piove di Sacco oppure online su Skype! Chiama o scrivi per richiedere informazioni o per prenotare la tua consulenza.